Divin Castagne
Al via Divin Castagne, manifestazione che si terrà a Sant’Antonio Abate (Na) dal 3 al 9 Novembre 2014.
L’iniziativa, promossa dall’ Associazione “Napoli è…”, con il patrocinio del Comune di Sant’Antonio Abate e la collaborazione del Forum dei Giovani di Sant’Antonio Abate, Pro Loco Paese Mio,Slow Food, Città della Scienza, Università delle Tradizioni, propone un ampio ventaglio di scelta degustazioni di vini tipici locali e castagne in tante varianti.
Con la partecipazione di esperti del settore, la valorizzazione di prodotti tipici di eccellenza locali e dell’artigianato locale, la partecipazione a laboratori didattici scientifici, enologici e gastronomici per bambini ed adulti, musica, spettacoli, un museo di attrezzi domestici, un accampamento medievale dei Cavalieri di San Taddeo e San Giuda e la partecipazione della Compagnia degli Arcieri Doria di Sant’Antonio Abate.
Divin Castagne costituisce un modello di sviluppo endogeno che tiene in considerazione delle eccellenze enogastronomiche ed artigianali, e vuole rafforzare il legame con le tradizioni e, quindi, con l’identità locale, puntando su un’offerta di qualità.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO:
Lunedì 3 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/18.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = Vatt a vott.
Martedì 4 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/18.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = A paranza ro’ Lion.
Mercoledì 5 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/18.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.00 = Tammurriata Giuglianese con la Paranza di Peppino di Febbraio.
Ore 21.30 = Stella Vesuviana.
Giovedì 6 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/18.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = Spaccapaese.
Venerdì 7 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/18.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = Medina Band.
Sabato 8 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/22.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = Simone Carotenuto e la Paranza del Vesuvio.
Domenica 9 novembre:
Ore 10.00/12.00 e 16.00/22.00 = Laboratori didattici scientifici, gastronomici ed enologici.
Ore 20.30 = Zi Giannin e la sua paranza.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in parte a Telethon ed in parte alle famiglie locali in difficoltà.
Per la partecipazione ai laboratori didattici è gradita la prenotazione sulla pagina facebook → Divin Castagne.
Seguite l’evento, anche sul sito ufficiale, per non perdere nessun aggiornamento ⇒ www.divincastagne.it